La bava di lumaca ha proprietà che la rendono uno dei prodotti più ammirati e ricercati sul mercato cosmetico e non solo. Le origini del suo utilizzo risalgono ai tempi dell’antica Grecia, quando Ippocrate sfruttava le proprietà antinfiammatorie e lenitive della bava di lumaca per porre rimedio alle irritazioni cutanee. Nel Medioevo invece, veniva ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale.

La storia
Helix Aspersa Muller
Il vero successo della bava di lumaca si colloca negli anni Ottanta in Cile grazie alla famiglia Bascunan, che allevava lumache destinate al mercato gastronomico francese. I lavoratori impegnati in elicicoltura notarono che le loro mani mantenevano un aspetto sano e non mostravano mai segni di secchezza o invecchiamento e che le piccole ferite guarivano in tempi più brevi, senza infezioni o cicatrici. Questa brillante considerazione fece approfondire gli studi riguardo il meccanismo d'azione del mucopolisaccaride prodotto dalle lumache aprendo lo scenario, dopo anni di ricerche, in ambito curativo e cosmetico.
Mai come in questi ultimi anni, nel settore cosmetico e farmaceutico, si è diffuso l’utilizzo di questo prezioso secreto di Helix Aspersa Muller, comunemente conosciuta con il nome di lumaca o chiocciola. Il mucopolisaccaride che produce dall’apparato locomotorio durante il suo passaggio, viene chiamato bava.
Caratteristiche e proprietà
Caratteristiche
La bava di lumaca si presenta come liquido ambrato. La sua particolare consistenza viscosa svolge un’azione protettiva, filmogena ed idratante sull'animale, proteggendolo nel contatto con le superfici.
Sicurezza
Essa possiede elevati standard di sicurezza per la scarsa o nulla presenza dei metalli pesanti al suo interno, ma non solo: ha una composizione complessa di sostanze attive che la rende un ingrediente unico e non replicabile in laboratorio.
Proprietà
Le sostanze funzionali che naturalmente possiede sono particolarmente utili per la salute della pelle, tra queste troviamo:
• Allantoina dalla spiccata azione idratante, lenitiva e revitalizzante;
• Acido Glicolico, utile per promuovere una delicata esfoliazione degli strati superficiali della pelle, favorendo il ricambio cellulare e incentivando la produzione di collagene ed elastina già naturalmente presenti nel secreto mucoso;
• Vitamine, minerali e acido lattico completano la ricca composizione della bava di lumaca.

Il potere antiossidante
Diversi studi hanno evidenziato come questo prezioso ingrediente offerto dalla natura abbia proprietà rigeneranti per la pelle umana e una notevole attività antiossidante, poiché contrasta la formazione dei radicali liberi proteggendo le cellule epidermiche dal loro attacco. Trova quindi impiego nei prodotti anti-age, restitutivi e con effetto filmogeno, dimostrandosi efficace nel combattere le rughe d’espressione.
Accanto al potere antiossidante, la bava di lumaca, ha un’attività fortemente igroscopica, ovvero di trattenere l’acqua, garantendo una continua idratazione a livello epidermico. Il mix di componenti proteiche, micronutrienti e acido glicolico si rivela efficace nel trattamento dell'acne, poiché ha un effetto sebo-regolatore, elimina le impurità, riduce i segni e le cicatrici.
Beauty routine
Inizia subito la tua nuova beauty routine con i prodotti a base di bava di lumaca, dona alla pelle elasticità e luminosità.
-
Gocce Multi Attive con Bava di Lumaca Pura al 95%
Prezzo di listino €21,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Crema Bava di Lumaca 81,5% per il Viso - Idratante e Antirughe
Prezzo di listino €39,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Siero Bava di Lumaca 84,1% per il Viso - Rigenerante
Prezzo di listino €31,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Contorno occhi Bava di lumaca 80,3% e Acido ialuronico
Prezzo di listino €24,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per
Cosa ci distingue
-
Qualità certificata
-
Made in Italy
-
Ingredienti biologici
-
Bava di lumaca 84%
-
Cruelty free
-
Rispetto della natura